Semioetica – Un contributo alla nuova Resistenza contro i totalitarismi del XXI secolo

A cura di Marco Bardinu 

Rileggendo un paio di testi di semiotica pubblicati nei primi duemila, sono rimasto molto colpito  dall’attualità delle tesi sostenute da alcuni ricercatori e dalla forza che le loro parole assumono a difesa  della natura intrinsecamente relazionale della biosfera e dell’essere umano, oggi particolarmente  minacciati. 

Ne consegue una sintesi semplificata per finalità divulgative, che vuole rammentare il senso del loro  discorso a beneficio dei concittadini, con qualche piccolo apporto personale. 

A chi mi riferisco? Di cosa sto parlando? Scopriamolo assieme. 

“Il segno sussiste nella relazione con altri segni; dove c’è relazione segnica c’è vita e c’è comunicazione:  tutto ciò che vive comunica e comunica in quanto vive. La scienza dei segni, la semiotica, si prospetta  pertanto come scienza della vita e come scienza della comunicazione, …come studio unificato di ogni  fenomeno di significazione e comunicazione”… che attinge dalle …“pratiche interpretative ed espressive  della musica… in quanto approccio aperto e disponibile verso esperienze diverse e diverse contaminazioni.  La teoria generale del segno assume allora come sua condizione metodologica ciò che nella musica è  essenziale: l’ascolto”. 

“L’ascolto, … nella casa della semiotica, è il disporsi all’accoglienza e all’ospitalità dei segni altrui”. Ma,  contestualmente, …”è esperienza … del concrescere, del formarsi insieme del vivente e del suo ambiente,  dell’essere/pensiero e del suo altro. Qualsiasi organismo vivente è infatti capace di mantenere la propria  organizzazione attraverso uno scambio con l’esterno, entrando in relazione con altri esseri viventi. La biologica, pertanto, risulta essere una semio-logica, …come pure una dia-logica. In questo dialogo … il soggetto  adatta, piega, lavora, mette in tensione i suoi segni: …l’azione segnica è dunque una presa di posizione…, è  una marcatura valutativa o ideologica. La semio-logica”, ricapitolando, “che è una bio-logica e una dia logica, si manifesta come ideo-logica”. Volosinov e Bachtin in merito per es. scrivevano: “Il linguaggio nel  processo della sua realizzazione pratica è inseparabile dal suo carico ideologico o esistenziale”. 

“Il linguaggio-sintattica”, …come facoltà modellizzante, ”dice della capacità metaoperativa …specie specifica dell’umano … di inventare, astrarre, …di agire anche in assenza di … scopi (infunzionalità); dice  della capacità di meta-semiosi che distingue l’umano dagli” altri “esseri viventi, capaci soltanto di semiosi”,  di produzione segnica. 

“Questa capacità dell’umano … di staccarsi dal rapporto usurante con l’ambiente, di costruire e decostruire  mondi reali e fittizi, strumenti per fare e strumenti per pensare, di andare oltre il dato presente – il che  pone”… sullo stesso piano “le condizioni del discorso etico, estetico, religioso, filosofico, politico,  ideologico, letterario, scientifico – è l’architrave di … quella che peirceanamente chiamiamo “mente  simbolica”, … che costituisce l’ambiente specifico della semiosi umana. … Una mente simbolica, infatti,  opera triadicamente … attraverso un interpretante che media tra il segno e il suo oggetto, dove  l’interpretazione … viene a palesarsi come processo abduttivo, …manifestazione … di infiniti percorsi e  relazioni… che generano”… altrettante “modalità di senso”. “Il significante ri-genera il significato ogni volta  che interpretiamo il segno”, ha affermato Sebeok. E Bachtin aggiunge: “ Il senso attuale appartiene soltanto  a due sensi che si sono incontrati e sono entrati in contatto. Un senso esiste soltanto per un altro senso,  esiste solo con esso. Non ci può essere un senso unico (solo). Non ci può essere né un senso primo, né un  senso ultimo: il senso è sempre tra sensi, un anello della catena semantica che nel suo tutto è l’unica che  possa essere reale”. 

“L’atto decisivo della comunicazione …è…” quindi “l’attribuzione probabilistica …di un certo significato a ciò  che si vede, il processo di interpretazione che attribuisce un senso. Dunque la sola ricezione non basta  senza una risposta interpretativa da parte del ricevente”. …“La ricezione effettiva è un processo  complesso…, non… del tutto controllabile…, che avviene… in un rapporto stretto e dialogico col testo, con la  società in cui la ricezione si svolge, con gli altri testi che il recettore conosce e da cui è influenzato, ed  anzitutto essa è “un atto del ricettore e non solo una sua passiva condizione”. 

“Un messaggio o un segno, oltre a quelli di partenza veicola significati aggiuntivi, è un tessuto di  connotazioni che è preferibile chiamare testo sul quale crescono altri testi, altri segni, e altre semiotiche e  metasemiotiche. In questa intertestualità risiede un’extraintenzionalità del testo: autore e lettore dicono e  leggono più di quanto non pensino di dire e leggere; vengono a galla i significati aggiuntivi. … La lettura 

dell’autore e del lettore assume il carattere di riscrittura; essa è una pratica dialogica, basata sul rapporto di  alterità col testo… e non su” un mero “rapporto di identificazione, di accettazione acritica” del ricevuto. “La  lettura…è una relazione di comprensione rispondente, … uno spostamento di senso che produce una  transtestualità, un procedere… attraverso… ma anche oltre i testi dati, verso …l’inesauribilità della semiosi”. 

“Nell’ipertesto è privilegiato il lettore in quanto può scegliere tra più percorsi di lettura”. Questa…”non  segue una logica deduttiva bensì associativa ed abduttiva”, che è “la logica stessa della lettura come  partecipazione attiva, come comprensione rispondente. …Il nostro pensiero… funziona come un ipertesto,  come una fitta rete di interpretati-interpretanti. L’ipertesto è” quindi “inscritto nella procedura stessa della  scrittura come modalità costitutiva del linguaggio, come procedura modellizzante”. 

Ecco che “c’è mente umana dove c’è risposta e non semplice reazione. L’uomo risponde e domanda”…  grazie alle sue capacità di lettura/interpretazione, …”è questo il senso del suo fare esperienza”. Lo ha  sempre fatto, è ciò che ne ha permesso l’evoluzione, il progresso culturale e scientifico. “E il rispondere e  domandare provengono dalla capacità di stabilire relazioni mirate in cui è coinvolto il soggetto non solo  nella sua identità, ma anche nella sua oggettiva, materiale alterità”. Non è quindi un matto chi la pensa  diversamente. Dati alla mano, ha solo fatto un percorso interpretativo diverso. 

Venendo a questi giorni, “nella nostra forma sociale la comunicazione-semiosi si manifesta” invece “come  comunicazione-produzione monologica e monosemiosica: un sistema mediale e spettacolare che controlla  il mercato delle notizie, delle idee, della politica e che detiene i mezzi di produzione e riproduzione della  società, dell’economia e del consenso”.  

“Ne scaturisce una globalità chiusa, escludente, e una comunicazione mondializzata aderente ad una  progettazione sociale, politica, economica”, con segni predeterminati e funzionali allo scopo, … “i cui  stereotipi mediali hanno via via sostituito il tessuto dell’esperienza viva. La comunicazione anestetizza e  isola mentre annuncia socialità. … I media, vecchi e nuovi, lavorano per sedare, distogliere, banalizzare,  alleggerire, produrre sogni: … Comunicare ha fatto e fa moda. Ciò che conta è il messaggio e la sua aura: la  vita e la condizione umana sono il contorno della notizia, non la notizia in sé. Siamo all’Infotainment,  informazione come propaganda prodotta sul modello degli spot pubblicitari, che occulta, manipola,  confonde le prospettive, gli ambiti delle pratiche sociali ed economiche, nuocendo alla loro effettiva  comprensione”.  

Così facendo “la comunicazione, che normalmente è legamento, connessione, contatto, produce  sconnessione, monologo che riduce la complessità escludendo ogni diversità”, ogni forma di  emancipazione, “in luogo della riproduzione dell’identico monadico”. 

Volendo approfondire, …”nell’ordine comunicativo oggi dominante tutto è appiattito nella dimensione  della merce e della sua narrazione. … Siamo… al “feticismo del significante” (Baudrillard),… all’astrazione  del logo che occulta… i reali rapporti economici e sociali”… per ridurre “il segno-merce… a pura  espressione” sfruttabile all’interno di opposizioni distintive più o meno manifeste, di polarizzazioni che  mettono in cattiva luce tutto ciò che non dà profitto o che sconviene ai grandi interessi.  

“La mercificazione spinge verso il superfluo, il lusso, il mito; produce nuove discorsi sociali, nuovi bisogni,  modifica gli stili di vita, le relazioni sociali”. “Nella società capitalistica globalizzata, diventa merce un  oggetto, un bene qualsiasi, anche immateriale, quando sia sottoposto a una forma di produzione  industriale e sia messo in vendita secondo le regole del mercato. La merce comporta un insieme di apparati  che manipolano tanto le materie prime necessarie alla creazione dell’oggetto quanto le forme di relazione  e comunicazione necessarie al consumo. … La merce è promessa di appagamento dei propri bisogni,  dunque felicità o speranza, desiderio di ben-essere. Al tempo stesso, gronda della sofferenza del lavoro, del  disagio, dei conflitti o del sangue che un diseguale sfruttamento della ricchezza e della povertà produce in  ogni società di mercato “ (Abbruzzese). 

Infatti l’unica “babelica lingua” a cui ci espongono “recita costantemente “Forza, Consumate, continuate a  Consumare”… . Una parola d’ordine”, “Consumate!”, magari solo online, “che sembra non riuscire ad  evitare l’antica legge del dominio e dell’imposizione, l’antico sogno di un’organizzazione che, per poter dirsi  “perfetta”, deve necessariamente essere assoluta e senza defezioni (Petrosino)”. In ogni campo.  

Qui …“non si tratta soltanto della vita umana ma della vita nel suo significato estensivo che nell’odierno  modello economico vincente è ridotta a quasi nulla, quando non è addirittura ritenuta un intralcio, perché  la sua salvaguardia fa aumentare il costo di produzione delle merci e di conseguenza diminuire i profitti. Settori della vita” un tempo “al di fuori del mercato, quali la salute, la scuola, l’infanzia, così come beni naturali essenziali come l’acqua, sono” condotti “oggi… dentro al processo di mercificazione”. E per  giustificarlo “in nome della vita si propugna l’ideologia securitaria…preventiva”. 

“Vita da medicalizzare, farmaceutizzare, vita come investimento economico,… vita in una visione  antropocentrica, fino all’estrema conseguenza” dell’autodistruzione. 

“Non c’è alternativa”…, o l’ormai quasi tautologico “ce lo chiede l’Europa”, quante volte ce lo sentiamo  dire? E intanto stiamo rinunciando a sempre maggiori quote di libertà, di autodeterminazione politica, personale e collettiva. Molti non conoscono nemmeno i loro diritti. L’avete letta la Costituzione? …“Nell’odierna economia digitale la sola fase visibile della produzione è il consumo e il suo spettacolo. … La  società dello spettacolo e della comunicazione-produzione domina, oltre che… per la sua egemonia  economica, anche per l’egemonia della semiosi. Il dominio spettacolare viene… rafforzato dall’incessante  rinnovamento tecnologico grazie al quale ognuno si scopre abbandonato completamente agli specialisti e ai  loro calcoli. Questa spettacolarità del calcolo è parte della “scientificità della scienza”: Debord parla  dell’assoggettamento della scienza al dominio spettacolare: “Non si chiede più alla scienza di capire il  mondo, o di migliorare qualcosa. Le si chiede di giustificare istantaneamente tutto ciò che si fa”. “Questa scientificità della comunicazione istituisce un “modello di simulazione” della comunicazione stessa  dal quale sono esclusi la reciprocità, l’antagonismo di chi vi prende parte, o l’ambivalenza del loro scambio.  Ciò che… circola è solo informazione, il cui contenuto” ha solo “un senso leggibile e univoco: la formula  possiede una coerenza formale che la garantisce come l’unico schema possibile della comunicazione. E’ il  terrorismo del codice, che diviene la sola istanza che parla, che si scambia e si riproduce” (Baudrillard). “Il discorso spettacolare si regge sul falso, sulla manipolazione dell’ostentazione della trasparenza e  soprattutto su un eterno presente che occulta e alleggerisce il passato. Un presente pieno…, che ritorna  continuamente su una lista brevissima di inezie sempre uguali, annunciate… come notizie importanti,  mentre le notizie veramente importanti… passano solo di rado e per brevi baleni. … Lo spettacolo organizza  magistralmente l’ignoranza di ciò che succede e, subito dopo, l’oblio di ciò che siamo riusciti ugualmente a  sapere”.

“Lo spettatore integrato o mediale è la peculiarità dell’odierna forma sociale. Questa forma dello  spettacolo si è sviluppata sulla base generale di una vittoria di quella che si era mostrata più forte, la forma  diffusa. …In questa realtà spettacolare…, la manipolazione del consenso fa sì che l’opinione pubblica sia… il  prodotto dei media per il pubblico. La democrazia è ridotta al solo formalismo delle procedure e  all’autoritarismo delle maggioranze, oppure ai sondaggi, favoriti proprio dai mezzi informatici, e rischia di  diventare la bandiera dell’esclusione. Una democrazia autoritaria… che… invece di impedire di parlare  concede, anzi incoraggia la parola, ma… con la precauzione di riservare la proprietà dei mezzi di  comunicazione ai suoi oligopoli”. 

“Comunque la si qualifichi…, la sua odierna pratica va generando rassegnazione e va accreditando come  una necessità il primato del mercato, l’abbattimento dello Stato sociale, la mercificazione globale, di fronte  ai quali l’unico atteggiamento ritenuto” ammissibile “è quello dell’accettazione e dell’adattamento”. Dobbiamo essere resilienti, ci dicono, mentre con inaudita ferocia provano a toglierci tutto. 

…”I media hanno una funzione formativa molto importante e una plurivalenza potenziale che non vuole  dire fredda neutralità, poiché… il mezzo…non può che essere pensato nella comunicazione effettiva: è… il  modulo di comunicazione che organizza in strutture ad esso adeguate l’impiego dei mezzi”. “Qualsiasi medium…trasforma l’ambiente, la sensorialità,… lo sfondo della comunicazione. La novità più  importante che l’informatica ha introdotto nella comunicazione interindividuale, osserva Giovanna  Cosenza, non è ”tanto tecnologica quanto strutturale”, riguarda cioè “i cambiamenti fondamentali con cui  gli individui percepiscono e vivono le coordinate spazio e tempo delle loro interazioni. Ogni nuovo medium  ri-media o riorganizza la semiosi appoggiandosi alle regole dei media che lo hanno preceduto,  trasformandole e ricombinandole. Vale a dire, afferma Alberto Abbruzzese, che i media possono provare il  loro senso solo incarnando un messaggio, rivelando un determinato contenuto, una soggettività”. ”I segni ci dispongono ad agire in certi modi, e se non stiamo attenti ci manovrano nei confronti delle  nostre osservazioni,… cioè dei nostri stessi segni. Il connubio di potere ed ansia – dice Morris – genera  forme di ossessività. Questo connubio mette in pericolo l’orientamento verso la società aperta. Oggi… sono  note le denunce di restrizioni delle libertà personali, dei diritti civili, le autocensure e il controllo dei media  per il consenso di massa ai discorsi del potere…, che vanno nella direzione di un superamento della  democrazia liberale”.

Scrive Charles Morris ne ”L’Io aperto”: ”Potremmo replicare a modo nostro le recenti versioni della società  totalitaria…, estendendo il nostro potere sul mondo… per mezzo del controllo sui mezzi di comunicazione di  massa… . Qualsiasi deviazione da esso verrebbe respinta come alto tradimento alla libertà e alla  democrazia… . Ciò accrescerebbe l’ansia, e verrebbero invocate misure sempre più repressive per  mantenere l’ordine. A questo punto si prospetterebbe una guerra… per acquietare l’opposizione e per  ottenere la lealtà della gente. Attraverso il ricorso” ad un certo simbolismo, “l’individuo sarebbe costretto a  identificarsi con il movimento verso la società chiusa, in caso contrario sarebbe bollato come traditore del  proprio popolo. Sotto la minaccia della moderna guerra totale, il controllo totale della società diverrebbe  inevitabile. …Quando il fascismo conquisterà l’occidente lo farà in nome della democrazia. … Qualsiasi cosa  si faccia è fatto in nome della democrazia”. Parole scritte nel 1948 e che… parlano ancora di noi”. 

“Nella logica del capitalismo, sostiene Ponzio, la non indifferenza è neutralizzata dagli abiti della  responsabilità sempre più capillarmente definita dalla precisione legislativa. Il rapporto sociale è il rapporto  di individualità, reciprocamente indifferenti, che subiscono il sociale come necessità dovuta alla  realizzazione del loro interesse individuale e in cui la preoccupazione per la propria identità e per la propria  differenza… incrementa sempre di più la paura che si ha dell’altro”. 

Parallelamente l’erosione della libertà …“dei soggetti parlanti è accompagnata, se non dalla perdita della  dimensione comunicativa del linguaggio, dalla sua riduzione al modello della trasmissione fisica”, del  “pacco postale”, direbbe Rossi-Landi. “In questo schema elementare” …riferito alle trasmissioni uno-molti  del mainstream, “diciamo con De Mauro, la comunicazione è vista come un’azione del produttore che il  ricevente non può altro che accogliere passivamente”. Meglio ancora se la sua condizione viene definita da  tre ulteriori passaggi tra loro collegati: 1) la “deportazione digitale della popolazione”(Mattei); 2)  l’abbattimento del concetto di privacy nelle sue varie declinazioni contestuali; 3) il controllo delle  interazioni personali dei cittadini sulle piattaforme private fino a quello, definitivo, della vita nel suo  insieme. Senza scomodare costrutti futuristici, peraltro tecnicamente possibili, pensiamo per es. all’uso  congiunto e potenzialmente distorto di Spid, Fse, moneta digitale, greenpass, social, app e mail. 

Non deve stupire allora se “l’infinita pluralità di mondi, di forme di vita e di comunicazione viene oggi  sempre più sopraffatta dalla valanga di parole e immagini della forma di comunicazione dominante”. Ma  …“bisogna porsi in un’ottica diversa da quella del consumismo comunicativo e della sua disinvoltura nel  montare casi, vendere bugie, drogare notizie e fatti. I dibattiti sulla deontologia, l’obiettività, la libertà  trascurano l’aspetto mercantile della comunicazione. La rottura dei monopoli pubblici nel settore televisivo,  ad es., ha portato ad una moltiplicazione di emittenti non già a una maggiore pluralità di linguaggi, poiché  l’uniformità del linguaggio non è politica ma commerciale. Le” stesse “varie formazioni politiche hanno  omologato il loro linguaggio perché si sono adeguate al mercato comunicativo, confezionando le loro  proposte allo stesso modo di un qualsiasi altro prodotto da pubblicizzare e vendere”. 

In tutte queste maniere “si perde così di vista”, anzi si impedisce completamente, “una ben più ampia  comunicazione-vita, dialogica e plurisemiosica, in cui il processo comunicativo è l’esperienza della  “differenza non indifferente” del sentire l’altro nella pratica del significare e del comunicare”. … Un  “principio metodico”, questo, “che ispira il lavoro della Scuola (semiotica) di Bari-Lecce”, da cui provengono  questi in-segnamenti, la cui denominazione geografica dice solo delle sue connotazioni teoriche, senza  campanilismo. 

Per i suoi principali esponenti, gli studiosi Augusto Ponzio, Susan Petrilli e Cosimo Caputo, ”il lavoro sui  segni e sul linguaggio deve essere lavoro critico, detotalizzante, demistificante e demitificante: una critica  dei “fatti” e degli “stereotipi” …troppo spesso “assunti passivamente e dogmaticamente… che dimostra  l’esistenza di relazioni umane, di costruzioni umane dove sembra che non vi siano altro che relazioni tra  cose (merci) e relazioni reificate tra segni (sterotipi)”. Per es. “Lo ha deciso l’algoritmo!”. Ma l’algoritmo chi  l’ha programmato? E chi ci vuole convincere che ad esso non vi sia alternativa e che debba per forza dettar  legge? 

“A ciò si”… correla “il problema del valore etico-sociale, della persona umana, dell’alienazione e  dell’ideologia. … Ne deriva una sociosemiotica critica che mira ad individuare le radici materiali della  produzione e riproduzione sociale del senso”, una scienza… che vuole indagare “le sue stesse … possibilità e  …i suoi limiti”, come pure mettere “ in discussione il mondo umano attuale, ritenendolo non l’unico e  definitivo, come… lo rappresenta l’ideologia“ neoliberista, ma ”soltanto uno dei mondi possibili”.

… “La semiotica è perciò connessa alla responsabilità: l’essere umano, unico animale semiotico (capace di  usare i segni per riflettere sui segni), è l’unico animale” che può … “rispondere di sé… e comportarsi di  conseguenza”. Senza la scusante del “tengo famiglia”.  

…”Una questione non solo teorica, …perché è oggi – mai un presente è stato così carico di responsabilità  nei confronti del futuro e così capace di mettere a rischio la possibilità stessa del futuro – che si decide del  perdurare della vita dei segni e dei segni della vita sul nostro pianeta”. 

In tal senso, …“ la semiotica è trattata… anche come semeiotica medica … nel senso pragmatico di fare  stare bene la vita… sul pianeta…, ossia “è rivolta all’ascolto dei sintomi dell’attuale mondo della  globalizzazione per individuarne i diversi aspetti di malessere (nella vita degli individui, nei rapporti sociali,  internazionali, nell’ambiente, nella vita complessiva sul pianeta), … con lo scopo di una diagnosi, di una  prognosi, di una cura e di una profilassi al fine di un futuro in contrasto con” ciò che disintegra ogni  caratteristica umana in parallelo con la distruzione della natura.

“Un programma, la tendenza della semiotica della Scuola di Bari-Lecce” che gli autori hanno deciso di  chiamare “Semioetica”, che può contribuire, in termini di conoscenza e consapevolezza, al pieno sviluppo  della persona umana (art. 3 comma 2 Cost.) e, in definitiva, alla nuova resistenza contro i totalitarismi del  XXI secolo. 

Riferimenti Bibliografici 

Cosimo Caputo, Semiotica e comunicazione, Edizioni dal Sud 2004 

C. Caputo, S. Petrilli, A. Ponzio, “Tesi per il futuro anteriore della semiotica. Il programma di ricerca della  Scuola di Bari-Lecce, Mimesis 2006

Il modo migliore per assicurarti di vedere i nostri articoli è iscriverti alla mailing list sul  sito Web, riceverai una notifica via email ogni qualvolta pubblicheremo un articolo. Se ti è piaciuto questo pezzo, per favore considera di condividerlo, seguirci sul tuo Social preferito tra Facebook , Twitter , Instagram, MeWe, Gab, Linkedin (basta cercare “Database Italia”) o su Telegram (Il nostro preferito) oppure sostenendoci con una donazione seguendo le modalità indicate nella pagina “Donazioni”   Tutti, hanno il mio permesso per ripubblicare, utilizzare o tradurre qualsiasi parte dei nostri lavori (citazione gradita). Davide Donateo – Fondatore e direttore di Database Italia.