Unire la saggezza con l’anima – Vivida Vis Animi
Vladimir Putin e il sovranismo russo
Il periodo di governo di Boris Eltsin in Russia ha portato il Paese in un caos economico senza precedenti e in un reale pericolo di frammentazione. La selvaggia privatizzazione di aziende e infrastrutture ha dato vita all’emergere dei cosiddetti “oligarchi”, ex funzionari e politici del regime comunista che avevano accumulato molto potere e ricchezza con queste privatizzazioni, ricchezza che contrastava con la crescente miseria della maggioranza della popolazione russa.
Nel settembre e nell’ottobre 1993, il malcontento di gran parte della popolazione contro le politiche di Eltsin portò alla rivolta della Duma (parlamento) contro il presidente. Le precedenti elezioni avevano dato la maggioranza a Vladimir Zhirinovsky, leader populista e nazionalista, ma la struttura presidenziale della politica russa ha fatto sì che in realtà la Duma avesse pochissimo potere. Nella rivolta sarebbero converse le forze patriottiche e illiberali che avrebbero formato la base del movimento patriottico che sarebbe stato guidato da Vladimir Putin: i nazionalisti di Zhirinovsky, il partito comunista russo (in realtà nazional-comunista) di Gennady Zyuganov, e i gruppi religiosi zaristi e ortodossi . Nonostante le differenze ideologiche, questi gruppi avevano in comune la loro opposizione al liberalismo e all’occidentalismo,
I deputati ribelli hanno preso una posizione decisa nell’edificio della Duma, che è stato bombardato da unità militari fedeli a Eltsin. La rivolta è stata repressa. Ma da questo momento in poi la linea politica di Eltsin iniziò a vacillare. Gli otto anni al potere di Eltsin erano stati un periodo davvero oscuro nella storia russa, con un governo antinazionale alleato degli interessi delle potenze straniere. La sua politica di cambiamento verso una società liberale in stile occidentale si basava su investimenti esteri occidentali e ingenti prestiti da istituzioni finanziarie internazionali. Tuttavia, nulla di tutto ciò si è concretizzato nella realtà: i prestiti del Fondo monetario internazionale erano alla pari, immensamente inferiori a quanto promesso e servivano solo a pagare gli interessi sul debito estero.
In un certo senso, si può tracciare un certo parallelo tra la transizione russa e quella spagnola: governi che rispondono agli interessi stranieri, smantellamento dell’industria, privatizzazione delle imprese e pericolo di frammentazione a causa del crescente nazionalismo. L’unica differenza è che in Spagna non c’è stata la reazione patriottica che ha avuto luogo in Russia.
Leggi anche:
- Putin fa brandelli dell’ideologia “globalista” definendola “totalitaria”: “Una nuova era sta arrivando, una nuova fase nella storia del mondo”.
- PUTIN E LA FINE DELL’ORDINE MONDIALE UNIPOLARE
- Il grido di battaglia di Vladimir Putin contro il Deep State
- “Il crollo dell’egemonia occidentale è irreversibile”, – V. Putin
- Putin: il “Nuovo Ordine Mondiale” sta deliberatamente facendo crollare l’economia come parte del “Grande Reset
Sebbene la rivolta alla Duma sia stata repressa con la forza, ha mostrato il fallimento del progetto Eltsin. Gli oligarchi, arricchiti da selvagge privatizzazioni, e che sostenevano le politiche liberali e filo-occidentali, ritirarono il loro sostegno al presidente e promossero uno sconosciuto, Vladimir Putin, pensando che avrebbe condotto una politica più in linea con i loro interessi. Eltsin si è dimesso il 31 dicembre 1999, quindi l’anno 2000 è stato l’inizio di una nuova era in Russia.
Vladimir Putin era un burocrate. Non aveva nulla a che fare con le forze patriottiche e sovraniste che avevano guidato la rivolta del 1993. Ma Putin proveniva dai Servizi di Sicurezza (l’ex KGB) ed era stato educato all’idea che questi servizi, insieme alla potenza militare, servissero a difendere l’interesse nazionale.
Fin dall’inizio del suo mandato, Putin ha sostenuto una politica estera più assertiva e nazionalista, che non sarebbe stata subordinata agli interessi delle potenze occidentali e che gli ha dato il sostegno dell’élite militare russa. Ma, allo stesso tempo, ha abilmente ottenuto il sostegno di Boris Berezovsky, il principale oligarca dell’era Eltsin, che pensava, erroneamente, che Putin avrebbe favorito i suoi interessi.
Da leggere:
Putin ha costretto l’oligarca Vladimir Gusinsky all’esilio. Ha anche causato la caduta di Roman Abramovich e Alexander Voloshin, altri potenti oligarchi. Successivamente, i nuovi leader di questi clan lo aiutarono a scacciare Berezovsky.
In effetti, fin dall’inizio, Putin ha avviato una battaglia per il controllo dell’economia, che ha portato a un confronto con gli oligarchi. Riuscì a esiliare Berezovsky e Abramovich. Successivamente, nel luglio 2000, ha arrestato Vladimir Gusinsky, il più grande proprietario di media, accusandolo di aver rubato dieci milioni di dollari alla compagnia statale Russian Video.
Nel 2003, verso la fine del suo primo mandato, Putin ha arrestato il potente milionario del petrolio Mikhail Kodorkovsky, accusandolo di evasione fiscale e corruzione. Già allora, e usando questi arresti come pretesto, l’Occidente iniziò ad accusare Putin di “autoritarismo” e di tornare ai metodi polizieschi dell’era stalinista. A questa campagna si unirono i media ( New York Times , 2003, Washington Post , 2003); e lo stesso Dipartimento di Stato americano ha affermato che la libertà fondamentale dei russi era in pericolo. Come possiamo vedere, l’animosità dell’Occidente (più specificamente degli Stati Uniti) nei confronti di Putin risale a molto tempo fa, dal momento in cui si è rifiutato di essere un burattino, come il suo predecessore, Eltsin.
Kodorkovsky rappresentava perfettamente l’ex funzionario dell’apparato comunista, arricchito dalle selvagge privatizzazioni dell’era Eltsin. Ha cercato di usare la sua immensa fortuna per finanziare la sua campagna per la presidenza russa, incoraggiato dal sostegno occidentale, che lo ha presentato come un rappresentante dei valori “liberali e democratici”.
La concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi oligarchi aveva fatto sì che circa 31 milioni di russi (più del 20% della popolazione) vivessero con l’equivalente, o meno, di 50 dollari al mese. Secondo uno studio delle Nazioni Unite, metà della popolazione russa viveva in povertà; e secondo i dati del Comitato statistico statale russo, nel 2002 più di quaranta milioni di russi soffrivano di malnutrizione. In tali circostanze, non sembra più così strano che molti russi desiderassero ardentemente l’era sovietica.
Insieme a questi dati sulla qualità della vita, va segnalata anche la distruzione del sistema sanitario statale. Tutto ciò ha portato a un calo dell’aspettativa di vita da 70 anni per gli uomini nell’era sovietica a 57 anni.
L’offensiva politica del governo Putin contro Kodorkovsky è stata centrale per la seconda elezione del presidente Putin nel 2003. Ha proiettato un’immagine di lotta contro gli oligarchi che lo ha reso molto popolare per una popolazione che, nelle parole del politologo Yuri Tsyganov, voleva vedere tutti i russi gangster perseguiti e puniti per la distruzione sociale che avevano causato in Russia.
Kodorkovsky è stato notato, non solo per l’accumulo di grandi ricchezze, ma per la sua intenzione di usarle politicamente. Aveva dato ingenti contributi in denaro a quelli che chiamava “partiti democratici di opposizione” e aveva cercato di sfruttare il malcontento sociale per istigare un cambio di regime.
Alla luce di tutto ciò, la propaganda occidentale che continua a parlare di “oligarchi di Putin” è patetica, quando proprio ciò che ha caratterizzato la politica interna di Putin è stata la persecuzione e la neutralizzazione economica e politica di questi oligarchi, arricchiti durante il periodo di Eltsin, e che sono stati caratterizzati dal loro sostegno alle idee liberali e occidentaliste in Russia.
Verso la fine del suo secondo mandato, nel 2007, Putin tenne un importante discorso alla Conferenza di Monaco sulla politica di sicurezza. In questo discorso ha esposto tutta una dottrina delle relazioni internazionali basata sulla multipolarità, dottrina che è essenziale conoscere per comprendere le radici profonde dell’attuale conflitto con l’Ucraina.
Questa dottrina può essere riassunta nei seguenti punti:
- Il modello unipolare del mondo non solo è inaccettabile, è impossibile.
- Gli USA hanno oltrepassato i propri confini nazionali in tutti i sensi, imponendo le proprie politiche economiche, politiche, culturali ed educative ad altre nazioni.
- Il processo decisionale sull’uso della forza militare dovrebbe essere all’ONU.
- La NATO sta portando le sue forze di confine ai nostri confini.
- Che fine hanno fatto le promesse fatte dai nostri partner occidentali dopo lo scioglimento del Patto di Varsavia?
- Con una mano si dà “aiuto caritatevole”, con l’altra si preserva l’arretratezza economica e si raccolgono profitti.
- L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è diventata uno strumento per proteggere gli interessi di alcuni stati contro altri.
- La Russia, nella sua storia millenaria, ha sempre avuto una politica estera indipendente. Non cambieremo questa tradizione.
Con questi otto punti Putin ha chiaramente stabilito le linee fondamentali della sua politica internazionale. Il semplice fatto di mantenere l’unità della Russia contro le politiche di balcanizzazione e disintegrazione dell’era Eltsin significava prontamente un confronto con il “Nuovo Ordine Mondiale” unipolare, caro agli Stati Uniti dopo il crollo dell’URSS. Il mantenimento dell’orgoglio nazionale russo, il rifiuto di chiedere perdono, l’assunzione disinibita della propria storia (dallo zarismo all’URSS) – costituivano una provocazione all’ideologia di questo “Nuovo Ordine Mondiale”, che non consiste altro che nell’esportare e imporre i valori della società americana nel mondo intero.
A tutto questo va aggiunta la scarsa permeabilità della società russa nel suo insieme al progetto ideologico di Agenda 2030, con tutti i suoi tentacoli: neofemminismo, isteria climatica, ideologia di genere, immigrazione e multiculturalismo. La Russia è diventata un problema per il “Nuovo Ordine Mondiale”, un “problema” con vaste distese riserve di materie prime e armi nucleari.
Durante il periodo Trump non è successo niente di grave. Trump si è rivelato il meno globalista di tutti i presidenti degli Stati Uniti (non ha iniziato nessuna guerra), più preoccupato per le questioni interne della nazione americana e le cui mosse in politica internazionale non si sono scontrate (almeno frontalmente) con la Russia.
Con l’arrivo di Biden tutto è cambiato. Questo personaggio, che non è altro che un burattino dei settori neocon del Partito Democratico, ha chiarito nella sua campagna elettorale che la sua politica sarebbe stata finalizzata a rendere gli USA ancora una volta LEADER del mondo. Ciò significava che gli USA sarebbero tornati alla politica dell’Unipolarità (camuffata da “multilateralismo”) e, quindi, al confronto con qualsiasi potere che si opponesse loro.
Ricordiamo che i neocon sono i portavoce di una visione messianica dell’America come nazione unita solo da un credo capace di estendersi a tutta l’umanità. Nella teoria neocon, gli Stati Uniti sono una “nazione universale” che ha i “diritti umani” come asse di politica estera, allo stesso modo in cui i sovietici avevano il marxismo-leninismo. L’America di Biden è quindi ancora una volta l’epicentro espansivo della “democrazia liberale”.
Per i neocon, cioè per Biden, la democrazia liberale e l’economia di mercato possono essere costruite ovunque nel mondo, con l’aiuto, se necessario, di cacciabombardieri e missili americani; o, meglio ancora, di uno stato fantoccio, come nel caso dell’Ucraina. Qualsiasi opposizione è “tribalismo”, nazismo, stalinismo o tutti e tre contemporaneamente. Naturalmente, la lobby delle armi sorride compiaciuta.
José Alsina Calvés è uno storico e filosofo specializzato in biografia politica, storia della scienza e storia delle idee e cura la rivista Nihil Obstat . Questo articolo compare per gentile concessione di Posmodernia .
SOSTIENI DATABASE ITALIA (qui)
Database Italia è attivamente preso di mira da forze potenti che non desiderano che sopravviviamo. Il tuo contributo, per quanto piccolo, ci aiuta a restare a galla. Accettiamo pagamenti volontari peri contenuti disponibili gratuitamente su questo sito Web