Quando Putin diventa “speranza per la democrazia”

Probabilmente non vi piacerà quello che state per leggere. Potreste persino arrabbiarvi. E se dicessi che Putin è uno dei sostenitori più coerenti della democrazia nel mondo di oggi? Vediamo i fatti.

Russian President Vladimir Putin

Questa conclusione paradossale è diventata evidente da quando il mondo ha affrontato la sfida di dover combattere un nemico invisibile, un virus biologico che ha rivelato e allo stesso tempo esacerbato le imperfezioni del nostro mondo, dalla disfunzione dei sistemi di governance globale alle sproporzioni croniche dello sviluppo economico, la diffusione dell’anarchia dell’informazione, le disuguaglianze sociali latenti e tensioni razziali, etniche e religiose.

Le società di tutto il mondo si sono rese conto, loro malgrado, che i sistemi basati su legami e segnali deboli, il controllo distribuito, l’ autogoverno locale, la delega della sovranità a livello sovranazionale e il pluralismo sregolato – funzionano tutti bene in un “paradiso terrestre” ma si sciolgono via alla prima minaccia esistenziale, come una fata morgana, un’illusione ottica atmosferica composta da immagini distorte di oggetti reali. Coloro che, in un momento di benessere, si illudono di essersi liberi per sempre dalle avversità si sbagliano.

Contrariamente a quanto sopra, la Russia di Putin ha dimostrato di essere sorprendentemente organizzata e resistente. Inoltre, questa volta non avrebbe bisogno di orde di cavalieri mongoli o “General Frost” o Stalin con i suoi gulag. Grazie alla sua preparazione alla crisi, il Cremlino ha raggiunto importanti indicatori chiave di prestazione, compresa l’assistenza umanitaria su larga scala ad altri paesi colpiti, dall’Italia agli Stati Uniti. La domanda è: chi ha aiutato la Russia?

Forse siamo stati noi ad abituare la Russia allo stato di crisi permanente e ad addestrare la democrazia russa, abituandola a modellare una sorta di immunità alle minacce che abbiamo affrontato di recente, come bugie e manipolazione politica, minacce alla sicurezza, disordini economici e cataclismi incontrollabili. Questi “quattro cavalieri” descrivono appieno la gamma di sfide che il sistema di governance russo e personalmente Vladimir Putin hanno dovuto affrontare per molti anni. In tali circostanze, il Cremlino ha persistentemente mantenuto il primato dell’ordine sociale democratico, evitando la tentazione di scivolare nel totalitarismo. Per tutti questi anni, abbiamo considerato il regime di Mosca troppo brutale e autoritario; ora è chiaro che abbiamo vissuto realtà completamente diverse e possiamo fare un confronto credibile solo tra concetti appartenenti allo stesso spettro.

Da molti anni ormai i russi seguono una strategia di difesa approfondita in politica e nei mass media. I media occidentali, i meccanismi di soft power, i responsabili politici e i funzionari pubblici considerano la Russia uno strumento efficace per guadagnare punti di merito e aumentare le proprie entrate. Volontariamente o meno, la Russia – per tradizione – ha giocato il “ruolo nemico”. In un’era di notizie false, è diventato ovvio anche per le menti più confuse. Sarebbe ingenuo credere che Mosca non ne sia cosciente e non riesca ad adottare contromisure. Da qui la ragione per cui il Cremlino si sposta verso uno spazio di informazione sovrano, la sua maggiore attenzione ai social network, la contropropaganda nei media gestiti dallo stato, uno stretto controllo sui processi relativi alle entità dell’opposizione e il loro finanziamento dall’estero, concentrandosi sull’inammissibilità delle interferenze negli affari interni degli Stati, e talvolta di eccessiva difesa di norme sempre più obsolete del diritto internazionale. È degno di nota il fatto che, di fronte a simili nuove minacce nello spazio delle informazioni, gli Stati Uniti hanno ora escogitato idee ancora più estreme, con le recenti mosse di Donald Trump per reprimere le società di social media che non supportano la sua politica.

Per quanto riguarda la sicurezza, la situazione è la stessa.

La politica degli Stati Uniti e della NATO che mirava all’accerchiamento strategico della Russia, alla destabilizzazione dell’ambiente geopolitico della Russia (le repubbliche dell’ex Unione Sovietica) e al sostegno, tacito o meno, a qualsiasi forza anti-russa ha spinto Putin a sviluppare risposte politiche adeguate, compreso il passo di rafforzare l’esercito e le forze di sicurezza, che hanno dimostrato la loro efficacia sia nella lotta al terrorismo internazionale sia nella creazione di un controllo “intelligente” sulle proteste spontanee all’interno del paese. Per quello che vale, la Russia non ha visto nulla di simile ai gilet gialli in rivolta in Francia o alle recenti proteste in molte parti degli Stati Uniti.

Le difficoltà economiche causate dal coronavirus hanno causato gravi danni a tutte le nazioni del mondo e all’economia globale nel suo complesso. È interessante notare che, grazie ai nostri instancabili sforzi, la Russia si è rivelata molto più preparata per l’interruzione dei legami economici rispetto a molti altri paesi. Il motivo è che la Russia ha già superato parte dei problemi che affrontiamo oggi, a causa delle paralizzanti sanzioni economiche internazionali imposte al paese dal 2014. Fu allora che Vladimir Putin stabilì una priorità a lungo termine per aumentare l’indipendenza economica della Russia— per quanto era ragionevolmente possibile — da alimenti, risorse e beni primari. Il governo ha rafforzato la regolamentazione dei flussi economici e ha intrapreso una politica più orientata socialmente che affrontasse i problemi più urgenti dei cittadini comuni.

La fine dell’Unione Sovietica, le conseguenze che ne sono derivate e il modo in cui i paesi occidentali si sono comportati nei confronti della Russia hanno insegnato al regime di Putin ad esistere in uno stato di cataclisma e a trovare gli strumenti per gestire il caos – il carburante dei nostri giorni – preservando in generale i principi democratici della società. Nessun paese occidentale ha vissuto un’esperienza simile negli ultimi 30 anni. Inoltre, non vi è dubbio che è stata la crescente pressione sulla Russia che ha portato Putin all’idea di introdurre una riforma costituzionale, che ha annunciato poco prima della fase acuta della pandemia di coronavirus e che inizierà quando la situazione si risolverà. In effetti, il Presidente Putin ha ora annunciato che il 1 ° luglio sarà una “data improrogabile” per un voto a livello nazionale sugli emendamenti costituzionali, facendo così un coraggioso inizio al processo di trasformazione, nonostante tutte le difficoltà del momento attuale.

Dobbiamo ammettere che, se i cambiamenti costituzionali saranno adeguatamente preparati (e non vi è alcun dubbio al riguardo), la Russia sarà il primo paese al mondo ad adeguare il suo sistema politico alle nuove circostanze che richiedono la mobilitazione da un lato e l’efficacia civile delle istituzioni per la società dall’altro.

La democrazia non è un ideologia, è un principio che dice che tutte le voci devono essere ascoltate, considerate e prese in considerazione. Forse, negando alla Russia il diritto alla propria voce e cercando di giudicarlo attraverso una lente delle nostre nozioni di ciò che è giusto, perdiamo qualcosa di molto importante, ad esempio la sua esperienza nel contrastare minacce incontrollabili con risorse limitate. E chi può dire oggi che questa conoscenza è assolutamente inutile? Abbiamo pensato che chi ha abbastanza soldi non può essere punito, ma si è scoperto che il virus non contratta, né fa scelte economiche significative o gioca a scacchi geopolitici. In tali condizioni, c’è una forte tentazione di rinunciare persino all’apparenza della democrazia; in effetti, questo è successo molte volte nella storia, ma l’esempio della Russia moderna mostra che esiste un altro modo per combinare efficienza e apertura, capitalismo e principio di giustizia sociale, sovranità e cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Naturalmente, questo esempio è tutt’altro che perfetto, ma è importante nella costruzione di una strategia per il futuro.